Micosi

IL SINTOMO

Le micosi sono infezioni causate da funghi patogeni che possono colpire varie zone del corpo, in particolare pelle, unghie, mucose e cuoio capelluto. Si distinguono in micosi superficiali, cutanee, sottocutanee e sistemiche, a seconda della profondità dell’infezione e della sede coinvolta.

Tra le forme più comuni troviamo la candidosi, che può interessare bocca, intestino, vagina, pelle e unghie, e le dermatofitosi, come la tigna, il piede d’atleta o la tinea corporis. Le micosi si trasmettono per contatto diretto o tramite oggetti contaminati, ma il vero fattore predisponente è il terreno individuale.

Le manifestazioni variano a seconda della localizzazione: arrossamento, desquamazione, prurito, bruciore, ragadi, odore sgradevole e ispessimenti sono sintomi frequenti. Le infezioni possono essere recidivanti, ostinate e resistenti ai trattamenti convenzionali.

Le micosi vaginali si accompagnano a secrezioni dense e bianche, prurito, bruciore e irritazione. Le micosi intestinali, spesso da Candida Albicans, sono più subdole, ma possono causare gonfiore, meteorismo, stanchezza cronica, desiderio di zuccheri e disturbi del tono dell’umore.

Le onicomicosi si presentano con unghie ispessite, scolorite, friabili e deformate. Le micosi dei piedi (piede d’atleta) causano fessurazioni interdigitali, cattivo odore e prurito intenso, con rischio di sovrainfezioni batteriche.

Queste infezioni sono spesso segnale di un indebolimento del sistema immunitario, di un desequilibrio della flora batterica intestinale o di stress psico-emotivo. Fattori aggravanti sono l’uso di antibiotici, corticosteroidi, contraccettivi orali, alimentazione ricca di zuccheri raffinati e scarsa igiene.

Il trattamento convenzionale prevede antimicotici topici o sistemici, ma non sempre risolve il problema alla radice. Le recidive sono frequenti, specie se non si interviene sul terreno predisponente.

L’omeopatia si rivela un valido alleato per modulare la reattività del soggetto, riequilibrare la flora microbica e rinforzare il sistema immunitario, agendo sulle cause profonde e prevenendo ricadute.

L’approccio omeopatico considera la micosi come un tentativo del corpo di espellere tossine e conflitti irrisolti attraverso la pelle e le mucose. Curare la sola manifestazione esterna, senza sostenere l’organismo in modo integrato, può favorire l’aggravamento interno del processo.

Ogni caso va valutato singolarmente, tenendo conto della localizzazione, modalità del prurito, condizioni generali, storia clinica, abitudini alimentari e quadro emozionale del paziente. Il rimedio omeopatico può favorire una risoluzione stabile e duratura.

INDICAZIONI OMEOPATICHE

Graphites è uno dei rimedi principali per micosi cutanee, ragadi, secrezioni dense e prurito notturno. Indicato in soggetti freddolosi, con pelle secca, ispessita, spesso associata a eczema o sovrappeso.

Thuya Occidentalis è utile in soggetti con predisposizione alla proliferazione di tessuti anomali, verruche e micosi recidivanti. Il soggetto presenta odore corporeo marcato e secrezioni mucose dense. Spesso la micosi compare dopo vaccinazioni o soppressioni topiche.

Silicea agisce in soggetti deboli, freddolosi, con lentezza nei processi eliminativi. È utile nelle onicomicosi croniche, ascessi ricorrenti e secrezioni purulente. Stimola la capacità di eliminazione e rinforza la struttura del corpo.

Sepia Officinalis è indicata nelle micosi vaginali e cutanee, con prurito interno, bruciore e perdite dense. Adatta a donne stanche, apatiche, con indifferenza emotiva e desiderio di solitudine.

Hepar Sulfur è utile in presenza di infezioni cutanee dolenti, pustole e secrezioni purulente. Il soggetto è ipersensibile al dolore e al freddo, e tende a sviluppare infiammazioni anche da stimoli minimi.

Natrum Muriaticum è indicato quando la micosi si associa a secchezza cutanea, fessurazioni, prurito e forte ritenzione emotiva. Il soggetto tende a trattenere emozioni e vive in un perenne stato di controllo.

Arsenicum Album è un rimedio importante per micosi con prurito bruciante, peggioramento notturno e sollievo dal calore. Il soggetto è ansioso, ordinato, con paura di ammalarsi, e peggiora con il freddo.

Borax è indicato nelle micosi della bocca e delle mucose, con placche biancastre, dolore alla deglutizione e sensibilità al cibo acido. Può essere utilizzato anche nei bambini con mughetto.

Candida Albicans è il nosode specifico per le infezioni da candida recidivanti, sia intestinali che genitali. Si usa come rimedio di fondo, in casi cronici, per riequilibrare il microbiota e modulare la risposta immunitaria.

Calcarea Sulfurica è utile nelle micosi con secrezioni giallastre, lente a guarire e che tendono alla recidiva. Il soggetto può avere cute impura, acneica, con tendenza a suppurazioni lente.

IL SIGNIFICATO PSICOSOMATICO

SECONDO LA METAMEDICINA

Secondo la Metamedicina, la micosi rappresenta spesso un conflitto profondo legato a contaminazione, invasione o confini violati. La pelle e le mucose, in quanto confine tra mondo interno ed esterno, manifestano ciò che non è stato possibile elaborare a livello emozionale.

Le micosi possono insorgere quando il soggetto vive una situazione di invasione o si sente sporco, inadeguato o invaso psicologicamente. Il corpo sviluppa una barriera cutanea alterata per esprimere questo disagio.

Nel caso delle micosi vaginali, può esserci un conflitto legato alla sessualità, alla relazione di coppia, al senso di colpa o alla paura del contatto intimo. Il prurito segnala un desiderio represso o un rifiuto inconsapevole.

Le micosi delle unghie o dei piedi possono riflettere senso di sottomissione, difficoltà a procedere nella vita, paura del giudizio o bisogno di perfezionismo. L’unghia che si deforma può indicare un tentativo di protezione e chiusura.

Spesso la micosi compare dopo una fase in cui il soggetto ha accettato passivamente situazioni che lo facevano sentire invaso o non rispettato. Il fungo diventa simbolo di un’energia che “colonizza” lo spazio interno.

Le recidive sono frequenti quando non viene affrontata la radice emotiva del problema. Il corpo continua a segnalare il bisogno di ripulire, liberarsi e ristabilire un equilibrio profondo.

Domande utili da porsi: “Quale parte di me sento contaminata o invasa?”, “Sto trattenendo rabbia o vergogna legate al mio corpo?”, “Mi sento libero nei miei confini o ho lasciato che qualcuno li superasse?”.

Curare la micosi significa anche riappropriarsi del proprio spazio vitale, della propria pelle, del contatto con sé e con l’altro. L’omeopatia può facilitare questo processo di consapevolezza, pulizia e guarigione.

Micosi

RIMEDI OMEOPATICI CORRELATI

Arsenicum Album ⚕︎ Borax ⚕︎ Calcarea Sulfurica ⚕︎ Candida Albicans ⚕︎ Graphites ⚕︎ Hepar Sulfur ⚕︎ Natrum Muriaticum ⚕︎ Sepia Officinalis ⚕︎ Silicea ⚕︎ Thuya Occidentalis

INDICAZIONI OMEOPATICHE

Graphites è uno dei rimedi principali per micosi cutanee, ragadi, secrezioni dense e prurito notturno. Indicato in soggetti freddolosi, con pelle secca, ispessita, spesso associata a eczema o sovrappeso.

Thuya Occidentalis è utile in soggetti con predisposizione alla proliferazione di tessuti anomali, verruche e micosi recidivanti. Il soggetto presenta odore corporeo marcato e secrezioni mucose dense. Spesso la micosi compare dopo vaccinazioni o soppressioni topiche.

Silicea agisce in soggetti deboli, freddolosi, con lentezza nei processi eliminativi. È utile nelle onicomicosi croniche, ascessi ricorrenti e secrezioni purulente. Stimola la capacità di eliminazione e rinforza la struttura del corpo.

Sepia Officinalis è indicata nelle micosi vaginali e cutanee, con prurito interno, bruciore e perdite dense. Adatta a donne stanche, apatiche, con indifferenza emotiva e desiderio di solitudine.

Hepar Sulfur è utile in presenza di infezioni cutanee dolenti, pustole e secrezioni purulente. Il soggetto è ipersensibile al dolore e al freddo, e tende a sviluppare infiammazioni anche da stimoli minimi.

Natrum Muriaticum è indicato quando la micosi si associa a secchezza cutanea, fessurazioni, prurito e forte ritenzione emotiva. Il soggetto tende a trattenere emozioni e vive in un perenne stato di controllo.

Arsenicum Album è un rimedio importante per micosi con prurito bruciante, peggioramento notturno e sollievo dal calore. Il soggetto è ansioso, ordinato, con paura di ammalarsi, e peggiora con il freddo.

Borax è indicato nelle micosi della bocca e delle mucose, con placche biancastre, dolore alla deglutizione e sensibilità al cibo acido. Può essere utilizzato anche nei bambini con mughetto.

Candida Albicans è il nosode specifico per le infezioni da candida recidivanti, sia intestinali che genitali. Si usa come rimedio di fondo, in casi cronici, per riequilibrare il microbiota e modulare la risposta immunitaria.

Calcarea Sulfurica è utile nelle micosi con secrezioni giallastre, lente a guarire e che tendono alla recidiva. Il soggetto può avere cute impura, acneica, con tendenza a suppurazioni lente.

IL SIGNIFICATO PSICOSOMATICO

SECONDO LA METAMEDICINA

Secondo la Metamedicina, la micosi rappresenta spesso un conflitto profondo legato a contaminazione, invasione o confini violati. La pelle e le mucose, in quanto confine tra mondo interno ed esterno, manifestano ciò che non è stato possibile elaborare a livello emozionale.

Le micosi possono insorgere quando il soggetto vive una situazione di invasione o si sente sporco, inadeguato o invaso psicologicamente. Il corpo sviluppa una barriera cutanea alterata per esprimere questo disagio.

Nel caso delle micosi vaginali, può esserci un conflitto legato alla sessualità, alla relazione di coppia, al senso di colpa o alla paura del contatto intimo. Il prurito segnala un desiderio represso o un rifiuto inconsapevole.

Le micosi delle unghie o dei piedi possono riflettere senso di sottomissione, difficoltà a procedere nella vita, paura del giudizio o bisogno di perfezionismo. L’unghia che si deforma può indicare un tentativo di protezione e chiusura.

Spesso la micosi compare dopo una fase in cui il soggetto ha accettato passivamente situazioni che lo facevano sentire invaso o non rispettato. Il fungo diventa simbolo di un’energia che “colonizza” lo spazio interno.

Le recidive sono frequenti quando non viene affrontata la radice emotiva del problema. Il corpo continua a segnalare il bisogno di ripulire, liberarsi e ristabilire un equilibrio profondo.

Domande utili da porsi: “Quale parte di me sento contaminata o invasa?”, “Sto trattenendo rabbia o vergogna legate al mio corpo?”, “Mi sento libero nei miei confini o ho lasciato che qualcuno li superasse?”.

Curare la micosi significa anche riappropriarsi del proprio spazio vitale, della propria pelle, del contatto con sé e con l’altro. L’omeopatia può facilitare questo processo di consapevolezza, pulizia e guarigione.

Micosi

RIMEDI OMEOPATICI CORRELATI

Arsenicum Album ⚕︎ Borax ⚕︎ Calcarea Sulfurica ⚕︎ Candida Albicans ⚕︎ Graphites ⚕︎ Hepar Sulfur ⚕︎ Natrum Muriaticum ⚕︎ Sepia Officinalis ⚕︎ Silicea ⚕︎ Thuya Occidentalis

INDICAZIONI OMEOPATICHE

Graphites è uno dei rimedi principali per micosi cutanee, ragadi, secrezioni dense e prurito notturno. Indicato in soggetti freddolosi, con pelle secca, ispessita, spesso associata a eczema o sovrappeso.

Thuya Occidentalis è utile in soggetti con predisposizione alla proliferazione di tessuti anomali, verruche e micosi recidivanti. Il soggetto presenta odore corporeo marcato e secrezioni mucose dense. Spesso la micosi compare dopo vaccinazioni o soppressioni topiche.

Silicea agisce in soggetti deboli, freddolosi, con lentezza nei processi eliminativi. È utile nelle onicomicosi croniche, ascessi ricorrenti e secrezioni purulente. Stimola la capacità di eliminazione e rinforza la struttura del corpo.

Sepia Officinalis è indicata nelle micosi vaginali e cutanee, con prurito interno, bruciore e perdite dense. Adatta a donne stanche, apatiche, con indifferenza emotiva e desiderio di solitudine.

Hepar Sulfur è utile in presenza di infezioni cutanee dolenti, pustole e secrezioni purulente. Il soggetto è ipersensibile al dolore e al freddo, e tende a sviluppare infiammazioni anche da stimoli minimi.

Natrum Muriaticum è indicato quando la micosi si associa a secchezza cutanea, fessurazioni, prurito e forte ritenzione emotiva. Il soggetto tende a trattenere emozioni e vive in un perenne stato di controllo.

Arsenicum Album è un rimedio importante per micosi con prurito bruciante, peggioramento notturno e sollievo dal calore. Il soggetto è ansioso, ordinato, con paura di ammalarsi, e peggiora con il freddo.

Borax è indicato nelle micosi della bocca e delle mucose, con placche biancastre, dolore alla deglutizione e sensibilità al cibo acido. Può essere utilizzato anche nei bambini con mughetto.

Candida Albicans è il nosode specifico per le infezioni da candida recidivanti, sia intestinali che genitali. Si usa come rimedio di fondo, in casi cronici, per riequilibrare il microbiota e modulare la risposta immunitaria.

Calcarea Sulfurica è utile nelle micosi con secrezioni giallastre, lente a guarire e che tendono alla recidiva. Il soggetto può avere cute impura, acneica, con tendenza a suppurazioni lente.

IL SIGNIFICATO PSICOSOMATICO SECONDO LA METAMEDICINA

Secondo la Metamedicina, la micosi rappresenta spesso un conflitto profondo legato a contaminazione, invasione o confini violati. La pelle e le mucose, in quanto confine tra mondo interno ed esterno, manifestano ciò che non è stato possibile elaborare a livello emozionale.

Le micosi possono insorgere quando il soggetto vive una situazione di invasione o si sente sporco, inadeguato o invaso psicologicamente. Il corpo sviluppa una barriera cutanea alterata per esprimere questo disagio.

Nel caso delle micosi vaginali, può esserci un conflitto legato alla sessualità, alla relazione di coppia, al senso di colpa o alla paura del contatto intimo. Il prurito segnala un desiderio represso o un rifiuto inconsapevole.

Le micosi delle unghie o dei piedi possono riflettere senso di sottomissione, difficoltà a procedere nella vita, paura del giudizio o bisogno di perfezionismo. L’unghia che si deforma può indicare un tentativo di protezione e chiusura.

Spesso la micosi compare dopo una fase in cui il soggetto ha accettato passivamente situazioni che lo facevano sentire invaso o non rispettato. Il fungo diventa simbolo di un’energia che “colonizza” lo spazio interno.

Le recidive sono frequenti quando non viene affrontata la radice emotiva del problema. Il corpo continua a segnalare il bisogno di ripulire, liberarsi e ristabilire un equilibrio profondo.

Domande utili da porsi: “Quale parte di me sento contaminata o invasa?”, “Sto trattenendo rabbia o vergogna legate al mio corpo?”, “Mi sento libero nei miei confini o ho lasciato che qualcuno li superasse?”.

Curare la micosi significa anche riappropriarsi del proprio spazio vitale, della propria pelle, del contatto con sé e con l’altro. L’omeopatia può facilitare questo processo di consapevolezza, pulizia e guarigione.

ACQUISTA OMEOPATIA E MOLTO ALTRO SU MACROLIBRARSI