Bufo Rana
INDIZI CHIAVE
Bufo Rana è indicato in epilessia, disturbi sessuali e degenerazioni nervose.
Tipici sono convulsioni notturne, istinti sessuali esagerati e grande prostrazione.
IL RIMEDIO
Bufo Rana deriva dalla secrezione cutanea del rospo comune, sostanza tossica contenente bufotenina e altre sostanze neuroattive.
In omeopatia viene dinamizzata per eliminare la tossicità e trasformarla in strumento terapeutico. La sua azione si concentra soprattutto sul sistema nervoso, sull’apparato sessuale e sul cuore.
È stato introdotto nella materia medica come rimedio per l’epilessia, le convulsioni e i disturbi psicosessuali. Il tropismo elettivo riguarda le crisi epilettiche che si manifestano di notte o durante la pubertà, e i disturbi comportamentali con eccessiva eccitazione sessuale.
Agisce inoltre sulle degenerazioni nervose con progressiva debolezza mentale e fisica.
È considerato un rimedio profondo e costituzionale, spesso indicato nei casi gravi e cronici.
INDICAZIONI PRINCIPALI
Bufo Rana trova impiego nell’epilessia, soprattutto con crisi che compaiono di notte o in fase puberale. È utile nei disturbi sessuali caratterizzati da istinti esagerati, masturbazione compulsiva o impotenza.
Trova applicazione nelle convulsioni con perdita di coscienza e bava alla bocca. È indicato nelle nevrosi con regressione mentale e tendenza a decadimento cognitivo.
Può essere usato nei disturbi cardiaci associati a spasmi o debolezza nervosa.
È adatto anche nei casi di ritardo mentale con atteggiamenti regressivi e scarso sviluppo. Trova posto nei soggetti che sviluppano debolezza estrema e apatia dopo crisi epilettiche o disturbi cronici.
PROFILO DEL SOGGETTO
Il soggetto Bufo Rana è debole, istintivo e vulnerabile, con disturbi nervosi cronici e instabilità psicosessuale.
Spesso presenta crisi epilettiche ricorrenti, soprattutto di notte, con grande prostrazione successiva.
Fisicamente può mostrare tremori, convulsioni e perdita di coordinazione. Psichicamente tende alla regressione, con comportamenti infantili, riduzione delle capacità cognitive e ansia marcata.
Il profilo include anche forte eccitazione sessuale, che può alternarsi a impotenza o frustrazione. È un soggetto che peggiora con emozioni forti, sforzi fisici e nella pubertà, mentre migliora con il riposo e la tranquillità.
SINTOMI MENTALI E FISICI
- Epilessia con crisi notturne e prostrazione
- Convulsioni con perdita di coscienza
- Ipersessualità e comportamenti compulsivi
- Masturbazione eccessiva in pubertà
- Ritardo mentale con regressione infantile
- Debolezza nervosa e decadimento cognitivo
- Tremori e spasmi muscolari
- Affaticamento profondo dopo le crisi
- Ansia e instabilità emotiva
- Aggravamento notturno e in pubertà
SINTOMI CORRELATI
Affaticamento ⚕︎ Ansia ⚕︎ Emozioni ⚕︎ Muscoli
IL RIMEDIO
Bufo Rana deriva dalla secrezione cutanea del rospo comune, sostanza tossica contenente bufotenina e altre sostanze neuroattive.
In omeopatia viene dinamizzata per eliminare la tossicità e trasformarla in strumento terapeutico. La sua azione si concentra soprattutto sul sistema nervoso, sull’apparato sessuale e sul cuore.
È stato introdotto nella materia medica come rimedio per l’epilessia, le convulsioni e i disturbi psicosessuali. Il tropismo elettivo riguarda le crisi epilettiche che si manifestano di notte o durante la pubertà, e i disturbi comportamentali con eccessiva eccitazione sessuale.
Agisce inoltre sulle degenerazioni nervose con progressiva debolezza mentale e fisica.
È considerato un rimedio profondo e costituzionale, spesso indicato nei casi gravi e cronici.
SINTOMI CORRELATI
Affaticamento ⚕︎ Ansia ⚕︎ Emozioni ⚕︎ Muscoli
INDICAZIONI PRINCIPALI
Bufo Rana trova impiego nell’epilessia, soprattutto con crisi che compaiono di notte o in fase puberale. È utile nei disturbi sessuali caratterizzati da istinti esagerati, masturbazione compulsiva o impotenza.
Trova applicazione nelle convulsioni con perdita di coscienza e bava alla bocca. È indicato nelle nevrosi con regressione mentale e tendenza a decadimento cognitivo.
Può essere usato nei disturbi cardiaci associati a spasmi o debolezza nervosa.
È adatto anche nei casi di ritardo mentale con atteggiamenti regressivi e scarso sviluppo. Trova posto nei soggetti che sviluppano debolezza estrema e apatia dopo crisi epilettiche o disturbi cronici.
PROFILO DEL SOGGETTO
Il soggetto Bufo Rana è debole, istintivo e vulnerabile, con disturbi nervosi cronici e instabilità psicosessuale.
Spesso presenta crisi epilettiche ricorrenti, soprattutto di notte, con grande prostrazione successiva.
Fisicamente può mostrare tremori, convulsioni e perdita di coordinazione. Psichicamente tende alla regressione, con comportamenti infantili, riduzione delle capacità cognitive e ansia marcata.
Il profilo include anche forte eccitazione sessuale, che può alternarsi a impotenza o frustrazione. È un soggetto che peggiora con emozioni forti, sforzi fisici e nella pubertà, mentre migliora con il riposo e la tranquillità.
SINTOMI MENTALI E FISICI
- Epilessia con crisi notturne e prostrazione
- Convulsioni con perdita di coscienza
- Ipersessualità e comportamenti compulsivi
- Masturbazione eccessiva in pubertà
- Ritardo mentale con regressione infantile
- Debolezza nervosa e decadimento cognitivo
- Tremori e spasmi muscolari
- Affaticamento profondo dopo le crisi
- Ansia e instabilità emotiva
- Aggravamento notturno e in pubertà
IL RIMEDIO
Bufo Rana deriva dalla secrezione cutanea del rospo comune, sostanza tossica contenente bufotenina e altre sostanze neuroattive.
In omeopatia viene dinamizzata per eliminare la tossicità e trasformarla in strumento terapeutico. La sua azione si concentra soprattutto sul sistema nervoso, sull’apparato sessuale e sul cuore.
È stato introdotto nella materia medica come rimedio per l’epilessia, le convulsioni e i disturbi psicosessuali. Il tropismo elettivo riguarda le crisi epilettiche che si manifestano di notte o durante la pubertà, e i disturbi comportamentali con eccessiva eccitazione sessuale.
Agisce inoltre sulle degenerazioni nervose con progressiva debolezza mentale e fisica.
È considerato un rimedio profondo e costituzionale, spesso indicato nei casi gravi e cronici.
SINTOMI CORRELATI
Affaticamento ⚕︎ Ansia ⚕︎ Emozioni ⚕︎ Muscoli
INDICAZIONI PRINCIPALI
Bufo Rana trova impiego nell’epilessia, soprattutto con crisi che compaiono di notte o in fase puberale. È utile nei disturbi sessuali caratterizzati da istinti esagerati, masturbazione compulsiva o impotenza.
Trova applicazione nelle convulsioni con perdita di coscienza e bava alla bocca. È indicato nelle nevrosi con regressione mentale e tendenza a decadimento cognitivo.
Può essere usato nei disturbi cardiaci associati a spasmi o debolezza nervosa.
È adatto anche nei casi di ritardo mentale con atteggiamenti regressivi e scarso sviluppo. Trova posto nei soggetti che sviluppano debolezza estrema e apatia dopo crisi epilettiche o disturbi cronici.
PROFILO DEL SOGGETTO
Il soggetto Bufo Rana è debole, istintivo e vulnerabile, con disturbi nervosi cronici e instabilità psicosessuale.
Spesso presenta crisi epilettiche ricorrenti, soprattutto di notte, con grande prostrazione successiva.
Fisicamente può mostrare tremori, convulsioni e perdita di coordinazione. Psichicamente tende alla regressione, con comportamenti infantili, riduzione delle capacità cognitive e ansia marcata.
Il profilo include anche forte eccitazione sessuale, che può alternarsi a impotenza o frustrazione. È un soggetto che peggiora con emozioni forti, sforzi fisici e nella pubertà, mentre migliora con il riposo e la tranquillità.
SINTOMI MENTALI E FISICI
- Epilessia con crisi notturne e prostrazione
- Convulsioni con perdita di coscienza
- Ipersessualità e comportamenti compulsivi
- Masturbazione eccessiva in pubertà
- Ritardo mentale con regressione infantile
- Debolezza nervosa e decadimento cognitivo
- Tremori e spasmi muscolari
- Affaticamento profondo dopo le crisi
- Ansia e instabilità emotiva
- Aggravamento notturno e in pubertà


