Kreosotum

INDIZI CHIAVE

Kreosotum è indicato in ulcerazioni, secrezioni fetide e irritanti con bruciore intenso.
Tipici sono leucorree corrosive, carie dentali rapide e prurito genitale.

IL RIMEDIO

Kreosotum si ottiene dal creosoto, sostanza derivata dalla distillazione del catrame di faggio, dinamizzata per uso omeopatico. È noto per il suo tropismo su mucose, pelle, apparato genitale e denti.
Fu introdotto nella materia medica per la sua azione nelle ulcerazioni con secrezioni acri, fetide e brucianti, oltre che nei disturbi ginecologici con leucorrea corrosiva.
Agisce anche su dentizione, apparato urinario e processi ulcerativi cronici.
È considerato un rimedio di fondo nei soggetti debilitati, con tendenza a infezioni e secrezioni maleodoranti.

INDICAZIONI PRINCIPALI

Kreosotum è indicato nelle ulcerazioni croniche con secrezioni fetide e brucianti. È utile nelle leucorree abbondanti e irritanti.
Trova applicazione nelle cistiti con urine scure e maleodoranti.
È impiegato nelle carie dentali rapide nei bambini e negli adulti. Può essere prescritto nelle piaghe da decubito con secrezioni fetide.
È adatto anche nei pruriti genitali con bruciore e irritazione.
Trova posto nei soggetti che soffrono di debolezza cronica con secrezioni irritanti.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto Kreosotum è debole, debilitato e soggetto a processi ulcerativi e secrezioni acri. Fisicamente mostra tendenza a infezioni, ulcerazioni, carie rapide e leucorree corrosive.
Psichicamente è irritabile, ansioso e affaticato dalle recidive. È un individuo che peggiora col freddo, durante il sonno e con l’umidità. Migliora con aria fresca e movimento leggero.
Il rimedio si adatta a soggetti con difese ridotte e tendenza a secrezioni irritanti e maleodoranti.

SINTOMI MENTALI E FISICI

IL RIMEDIO

Kreosotum si ottiene dal creosoto, sostanza derivata dalla distillazione del catrame di faggio, dinamizzata per uso omeopatico. È noto per il suo tropismo su mucose, pelle, apparato genitale e denti.
Fu introdotto nella materia medica per la sua azione nelle ulcerazioni con secrezioni acri, fetide e brucianti, oltre che nei disturbi ginecologici con leucorrea corrosiva.
Agisce anche su dentizione, apparato urinario e processi ulcerativi cronici.
È considerato un rimedio di fondo nei soggetti debilitati, con tendenza a infezioni e secrezioni maleodoranti.

Kreosotum

SINTOMI CORRELATI

Affaticamento ⚕︎ Ansia ⚕︎ Cistite ⚕︎ Denti ⚕︎ Emozioni ⚕︎ Leucorrea ⚕︎ Prurito ⚕︎ Ulcera

INDICAZIONI PRINCIPALI

Kreosotum è indicato nelle ulcerazioni croniche con secrezioni fetide e brucianti. È utile nelle leucorree abbondanti e irritanti.
Trova applicazione nelle cistiti con urine scure e maleodoranti.
È impiegato nelle carie dentali rapide nei bambini e negli adulti. Può essere prescritto nelle piaghe da decubito con secrezioni fetide.
È adatto anche nei pruriti genitali con bruciore e irritazione.
Trova posto nei soggetti che soffrono di debolezza cronica con secrezioni irritanti.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto Kreosotum è debole, debilitato e soggetto a processi ulcerativi e secrezioni acri. Fisicamente mostra tendenza a infezioni, ulcerazioni, carie rapide e leucorree corrosive.
Psichicamente è irritabile, ansioso e affaticato dalle recidive. È un individuo che peggiora col freddo, durante il sonno e con l’umidità. Migliora con aria fresca e movimento leggero.
Il rimedio si adatta a soggetti con difese ridotte e tendenza a secrezioni irritanti e maleodoranti.

SINTOMI MENTALI E FISICI

IL RIMEDIO

Kreosotum si ottiene dal creosoto, sostanza derivata dalla distillazione del catrame di faggio, dinamizzata per uso omeopatico. È noto per il suo tropismo su mucose, pelle, apparato genitale e denti.
Fu introdotto nella materia medica per la sua azione nelle ulcerazioni con secrezioni acri, fetide e brucianti, oltre che nei disturbi ginecologici con leucorrea corrosiva.
Agisce anche su dentizione, apparato urinario e processi ulcerativi cronici.
È considerato un rimedio di fondo nei soggetti debilitati, con tendenza a infezioni e secrezioni maleodoranti.

Kreosotum

SINTOMI CORRELATI

Affaticamento ⚕︎ Ansia ⚕︎ Cistite ⚕︎ Denti ⚕︎ Emozioni ⚕︎ Leucorrea ⚕︎ Prurito ⚕︎ Ulcera

INDICAZIONI PRINCIPALI

Kreosotum è indicato nelle ulcerazioni croniche con secrezioni fetide e brucianti. È utile nelle leucorree abbondanti e irritanti.
Trova applicazione nelle cistiti con urine scure e maleodoranti.
È impiegato nelle carie dentali rapide nei bambini e negli adulti. Può essere prescritto nelle piaghe da decubito con secrezioni fetide.
È adatto anche nei pruriti genitali con bruciore e irritazione.
Trova posto nei soggetti che soffrono di debolezza cronica con secrezioni irritanti.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto Kreosotum è debole, debilitato e soggetto a processi ulcerativi e secrezioni acri. Fisicamente mostra tendenza a infezioni, ulcerazioni, carie rapide e leucorree corrosive.
Psichicamente è irritabile, ansioso e affaticato dalle recidive. È un individuo che peggiora col freddo, durante il sonno e con l’umidità. Migliora con aria fresca e movimento leggero.
Il rimedio si adatta a soggetti con difese ridotte e tendenza a secrezioni irritanti e maleodoranti.

SINTOMI MENTALI E FISICI

ACQUISTA OMEOPATIA ED ALTRO ANCORA SU MACROLIBRARSI