Muriatic Acidum

INDIZI CHIAVE

Muriatic Acidum è indicato in stati di grande prostrazione fisica, con debolezza estrema e incapacità di reagire.
Tipici sono ulcere dolorose, emorroidi livide e sete intensa con desiderio di bevande fredde.

IL RIMEDIO

Muriatic Acidum, l’acido cloridrico, è una sostanza caustica e corrosiva che, dopo dinamizzazione omeopatica, diventa un rimedio ad azione profonda su sistema digestivo, mucose e stato vitale generale.
È noto per il suo impiego nei casi di estrema debolezza, quando il soggetto non ha più forze per reagire, né fisicamente né emotivamente.
Tradizionalmente è stato usato nelle febbri tifoidi e negli stati settici con ulcerazioni e decadimento rapido.
Agisce sulle mucose della bocca e del tratto gastrointestinale, provocando afte, ulcere dolorose e brucianti, difficoltà di deglutizione.
Ha un’azione caratteristica sulle emorroidi, che diventano livide, gonfie, dolenti e sanguinanti.
È utile anche in condizioni di sete intensa e continua, con desiderio marcato di acqua fredda, che porta solo sollievo momentaneo.
La sua forza terapeutica si esprime nei casi in cui l’organismo sembra sfinito, incapace di reazione, con tendenza all’apatia e alla resa.

INDICAZIONI PRINCIPALI

Muriatic Acidum è indicato negli stati di esaurimento estremo, specie durante convalescenze o malattie infettive gravi.
Trova applicazione in febbre tifoide, con prostrazione, sete intensa e mucose ulcerate. È utile nei casi di ulcere della bocca, gengiviti, stomatiti e afte dolorose che peggiorano al minimo contatto.
Agisce nelle emorroidi livide, dolorose, con sensazione di bruciore e impossibilità a sedersi. È prescritto anche in lesioni ulcerative croniche del tratto digestivo e della pelle.
Può essere impiegato nelle piaghe da decubito in soggetti debilitati e costretti a letto.
Adatto in condizioni settiche o di grave disidratazione con sete intensa. È utile in casi di incontinenza fecale o urinaria, soprattutto negli anziani estremamente debilitati.
Può essere associato a depressione profonda con indifferenza e rassegnazione.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto Muriatic Acidum appare prostrato, debole, incapace di reagire, come svuotato di energia vitale.
Ha sete intensa, beve spesso ma con scarso beneficio, e presenta un aspetto consumato e abbattuto. Fisicamente soffre di ulcere dolorose, afte, stomatiti e gengiviti che rendono difficile parlare e mangiare.
Le emorroidi sono gonfie, bluastre, estremamente sensibili, spesso accompagnate da bruciore e sanguinamento. Può sviluppare piaghe da decubito e ulcere cutanee in condizioni croniche di immobilità.
A livello mentale si caratterizza per apatia e rassegnazione, con scarso interesse per ciò che lo circonda. Mostra irritabilità e sensibilità accentuata quando viene disturbato, ma non ha la forza di reagire.
È spesso un paziente in fase terminale o in convalescenza difficile, con corpo e mente profondamente indeboliti.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Estrema prostrazione con debolezza generale
  • Sete intensa e continua di acqua fredda
  • Ulcere e afte dolorose in bocca e gola
  • Emorroidi livide, gonfie, dolenti e sanguinanti
  • Piaghe da decubito in soggetti allettati
  • Depressione, apatia e rassegnazione
  • Incontinenza fecale o urinaria negli anziani debilitati
  • Gengive e stomaco infiammati con dolore e bruciore
  • Febbre settica con ulcerazioni e sete continua
  • Pelle fragile, piaghe che guariscono con difficoltà

IL RIMEDIO

Muriatic Acidum, l’acido cloridrico, è una sostanza caustica e corrosiva che, dopo dinamizzazione omeopatica, diventa un rimedio ad azione profonda su sistema digestivo, mucose e stato vitale generale.
È noto per il suo impiego nei casi di estrema debolezza, quando il soggetto non ha più forze per reagire, né fisicamente né emotivamente.
Tradizionalmente è stato usato nelle febbri tifoidi e negli stati settici con ulcerazioni e decadimento rapido.
Agisce sulle mucose della bocca e del tratto gastrointestinale, provocando afte, ulcere dolorose e brucianti, difficoltà di deglutizione.
Ha un’azione caratteristica sulle emorroidi, che diventano livide, gonfie, dolenti e sanguinanti.
È utile anche in condizioni di sete intensa e continua, con desiderio marcato di acqua fredda, che porta solo sollievo momentaneo.
La sua forza terapeutica si esprime nei casi in cui l’organismo sembra sfinito, incapace di reazione, con tendenza all’apatia e alla resa.

Muriatic Acidum

SINTOMI CORRELATI

Affaticamento ⚕︎ Afta ⚕︎ Depressione ⚕︎ Emorroidi ⚕︎ Ferita ⚕︎ Incontinenza ⚕︎ Ulcera

INDICAZIONI PRINCIPALI

Muriatic Acidum è indicato negli stati di esaurimento estremo, specie durante convalescenze o malattie infettive gravi.
Trova applicazione in febbre tifoide, con prostrazione, sete intensa e mucose ulcerate. È utile nei casi di ulcere della bocca, gengiviti, stomatiti e afte dolorose che peggiorano al minimo contatto.
Agisce nelle emorroidi livide, dolorose, con sensazione di bruciore e impossibilità a sedersi. È prescritto anche in lesioni ulcerative croniche del tratto digestivo e della pelle.
Può essere impiegato nelle piaghe da decubito in soggetti debilitati e costretti a letto.
Adatto in condizioni settiche o di grave disidratazione con sete intensa. È utile in casi di incontinenza fecale o urinaria, soprattutto negli anziani estremamente debilitati.
Può essere associato a depressione profonda con indifferenza e rassegnazione.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto Muriatic Acidum appare prostrato, debole, incapace di reagire, come svuotato di energia vitale.
Ha sete intensa, beve spesso ma con scarso beneficio, e presenta un aspetto consumato e abbattuto. Fisicamente soffre di ulcere dolorose, afte, stomatiti e gengiviti che rendono difficile parlare e mangiare.
Le emorroidi sono gonfie, bluastre, estremamente sensibili, spesso accompagnate da bruciore e sanguinamento. Può sviluppare piaghe da decubito e ulcere cutanee in condizioni croniche di immobilità.
A livello mentale si caratterizza per apatia e rassegnazione, con scarso interesse per ciò che lo circonda. Mostra irritabilità e sensibilità accentuata quando viene disturbato, ma non ha la forza di reagire.
È spesso un paziente in fase terminale o in convalescenza difficile, con corpo e mente profondamente indeboliti.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Estrema prostrazione con debolezza generale
  • Sete intensa e continua di acqua fredda
  • Ulcere e afte dolorose in bocca e gola
  • Emorroidi livide, gonfie, dolenti e sanguinanti
  • Piaghe da decubito in soggetti allettati
  • Depressione, apatia e rassegnazione
  • Incontinenza fecale o urinaria negli anziani debilitati
  • Gengive e stomaco infiammati con dolore e bruciore
  • Febbre settica con ulcerazioni e sete continua
  • Pelle fragile, piaghe che guariscono con difficoltà

IL RIMEDIO

Muriatic Acidum, l’acido cloridrico, è una sostanza caustica e corrosiva che, dopo dinamizzazione omeopatica, diventa un rimedio ad azione profonda su sistema digestivo, mucose e stato vitale generale.
È noto per il suo impiego nei casi di estrema debolezza, quando il soggetto non ha più forze per reagire, né fisicamente né emotivamente.
Tradizionalmente è stato usato nelle febbri tifoidi e negli stati settici con ulcerazioni e decadimento rapido.
Agisce sulle mucose della bocca e del tratto gastrointestinale, provocando afte, ulcere dolorose e brucianti, difficoltà di deglutizione.
Ha un’azione caratteristica sulle emorroidi, che diventano livide, gonfie, dolenti e sanguinanti.
È utile anche in condizioni di sete intensa e continua, con desiderio marcato di acqua fredda, che porta solo sollievo momentaneo.
La sua forza terapeutica si esprime nei casi in cui l’organismo sembra sfinito, incapace di reazione, con tendenza all’apatia e alla resa.

Muriatic Acidum

SINTOMI CORRELATI

Affaticamento ⚕︎ Afta ⚕︎ Depressione ⚕︎ Emorroidi ⚕︎ Ferita ⚕︎ Incontinenza ⚕︎ Ulcera

INDICAZIONI PRINCIPALI

Muriatic Acidum è indicato negli stati di esaurimento estremo, specie durante convalescenze o malattie infettive gravi.
Trova applicazione in febbre tifoide, con prostrazione, sete intensa e mucose ulcerate. È utile nei casi di ulcere della bocca, gengiviti, stomatiti e afte dolorose che peggiorano al minimo contatto.
Agisce nelle emorroidi livide, dolorose, con sensazione di bruciore e impossibilità a sedersi. È prescritto anche in lesioni ulcerative croniche del tratto digestivo e della pelle.
Può essere impiegato nelle piaghe da decubito in soggetti debilitati e costretti a letto.
Adatto in condizioni settiche o di grave disidratazione con sete intensa. È utile in casi di incontinenza fecale o urinaria, soprattutto negli anziani estremamente debilitati.
Può essere associato a depressione profonda con indifferenza e rassegnazione.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto Muriatic Acidum appare prostrato, debole, incapace di reagire, come svuotato di energia vitale.
Ha sete intensa, beve spesso ma con scarso beneficio, e presenta un aspetto consumato e abbattuto. Fisicamente soffre di ulcere dolorose, afte, stomatiti e gengiviti che rendono difficile parlare e mangiare.
Le emorroidi sono gonfie, bluastre, estremamente sensibili, spesso accompagnate da bruciore e sanguinamento. Può sviluppare piaghe da decubito e ulcere cutanee in condizioni croniche di immobilità.
A livello mentale si caratterizza per apatia e rassegnazione, con scarso interesse per ciò che lo circonda. Mostra irritabilità e sensibilità accentuata quando viene disturbato, ma non ha la forza di reagire.
È spesso un paziente in fase terminale o in convalescenza difficile, con corpo e mente profondamente indeboliti.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Estrema prostrazione con debolezza generale
  • Sete intensa e continua di acqua fredda
  • Ulcere e afte dolorose in bocca e gola
  • Emorroidi livide, gonfie, dolenti e sanguinanti
  • Piaghe da decubito in soggetti allettati
  • Depressione, apatia e rassegnazione
  • Incontinenza fecale o urinaria negli anziani debilitati
  • Gengive e stomaco infiammati con dolore e bruciore
  • Febbre settica con ulcerazioni e sete continua
  • Pelle fragile, piaghe che guariscono con difficoltà

ACQUISTA OMEOPATIA ED ALTRO ANCORA SU MACROLIBRARSI