Natrum Arsenicatum

INDIZI CHIAVE

Natrum Arsenicatum è utile in soggetti molto debilitati, ansiosi e ipersensibili al freddo, con disturbi respiratori, cutanei o allergici a decorso cronico.
La componente mentale e la paura della malattia sono centrali nel quadro sintomatico.

IL RIMEDIO

Natrum Arsenicatum è il sale omeopatico del sodio arsenicale, ottenuto dalla combinazione di Natrum e Arsenicum attraverso il processo di dinamizzazione hahnemanniano. Unisce l’azione drenante e regolatrice del sodio con l’effetto profondo e reattivo dell’arsenico. Agisce principalmente nei disturbi cronici, recidivanti o degenerativi, in cui il paziente mostra segni di prostrazione fisica, debolezza costituzionale e iperattività mentale. È noto per la sua efficacia su mucose e pelle, in particolare nel trattamento di asma, rinite allergica, dermatiti e stanchezza persistente.

Il rimedio viene anche indicato nei casi di insonnia da ansia, pensieri ossessivi legati alla salute e ipersensibilità climatica. La sua azione si estende al piano emotivo, dove lavora sulla paura della malattia, la sensazione di essere abbandonati e la necessità di controllo continuo. Può essere usato anche in ambito palliativo, per sostenere la vitalità nei casi cronici e nelle fasi terminali.

INDICAZIONI PRINCIPALI

Natrum Arsenicatum è indicato in casi di asma bronchiale cronica o allergica, specie se accompagnata da ansia e agitazione notturna. È efficace anche nella rinite allergica, con secrezioni abbondanti e irritanti, starnuti ripetuti e peggioramento al mattino o in ambienti polverosi. Può essere usato in dermatiti eczematose, soprattutto se associate a secchezza, prurito e lesioni recidivanti. Trova indicazione nei soggetti con stanchezza cronica, spesso alternata a periodi di irrequietezza fisica e mentale, aggravata dal freddo o da sforzi anche minimi.

È utile nelle sindromi ansiose con insonnia, palpitazioni e senso di oppressione toracica, nei disturbi digestivi da stress (gastrite, inappetenza, nausea), e in soggetti con sudorazione notturna e peggioramento generale durante la notte. Può sostenere la risposta immunitaria nei casi di infezioni ricorrenti o di raffreddamenti frequenti, in particolare nei cambi di stagione.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto Natrum Arsenicatum è profondamente ansioso, debilitato, con paura costante per la propria salute. È spesso freddoloso, magro, pallido, tende a essere ipersensibile a qualsiasi variazione climatica, in particolare al freddo secco. Alterna agitazione e prostrazione, mostra irrequietezza serale e insonnia, pur avendo un forte desiderio di pace e tranquillità.

Mentalmente è lucido ma preoccupato in modo persistente, spesso con tratti ipocondriaci. Mostra una personalità ordinata, precisa, ma interiormente tormentata. Ha bisogno di rassicurazioni, pur respingendo l’eccessivo coinvolgimento emotivo. È spesso un soggetto che soffre in silenzio, con una grande tensione interiore, e che vive i sintomi fisici come manifestazione concreta delle sue inquietudini profonde.
Fisicamente appare fragile, con resistenza ridotta e scarso recupero. È incline a sviluppare sintomi ciclici, che peggiorano di notte, durante l’inverno o nei momenti di maggiore vulnerabilità psichica. Può presentare anche intolleranza ai farmaci, alimenti o allergeni ambientali, con reazioni esagerate a stimoli minimi.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Asma con dispnea notturna, senso di costrizione toracica e ansia respiratoria
  • Rinite allergica con secrezioni chiare, brucianti e starnuti ripetuti
  • Dermatiti eczematose, con prurito notturno e secchezza cutanea
  • Insonnia da agitazione mentale e paura della malattia
  • Debolezza generale, alternata a irrequietezza fisica
  • Tachicardia, palpitazioni e senso di vuoto al petto
  • Sudorazione notturna, profusa, non ristoratrice
  • Disturbi digestivi da ansia: nausea, gastrite, perdita dell’appetito
  • Intolleranza al freddo, peggioramento notturno e nei cambi di stagione
  • Paura della solitudine e del futuro, vissuta con angoscia silenziosa
  • Recupero lento dopo infezioni, influenze o malattie croniche

IL RIMEDIO

Natrum Arsenicatum è il sale omeopatico del sodio arsenicale, ottenuto dalla combinazione di Natrum e Arsenicum attraverso il processo di dinamizzazione hahnemanniano. Unisce l’azione drenante e regolatrice del sodio con l’effetto profondo e reattivo dell’arsenico. Agisce principalmente nei disturbi cronici, recidivanti o degenerativi, in cui il paziente mostra segni di prostrazione fisica, debolezza costituzionale e iperattività mentale. È noto per la sua efficacia su mucose e pelle, in particolare nel trattamento di asma, rinite allergica, dermatiti e stanchezza persistente.

Il rimedio viene anche indicato nei casi di insonnia da ansia, pensieri ossessivi legati alla salute e ipersensibilità climatica. La sua azione si estende al piano emotivo, dove lavora sulla paura della malattia, la sensazione di essere abbandonati e la necessità di controllo continuo. Può essere usato anche in ambito palliativo, per sostenere la vitalità nei casi cronici e nelle fasi terminali.

Natrum Arsenicatum

SINTOMI CORRELATI

Affaticamento ⚕︎ Ansia ⚕︎ Asma ⚕︎ Dermatosi ⚕︎ Digestione ⚕︎ Eczema ⚕︎ Emozioni ⚕︎ Insonnia ⚕︎ Paura ⚕︎ Rinite ⚕︎ Sudorazione

INDICAZIONI PRINCIPALI

Natrum Arsenicatum è indicato in casi di asma bronchiale cronica o allergica, specie se accompagnata da ansia e agitazione notturna. È efficace anche nella rinite allergica, con secrezioni abbondanti e irritanti, starnuti ripetuti e peggioramento al mattino o in ambienti polverosi. Può essere usato in dermatiti eczematose, soprattutto se associate a secchezza, prurito e lesioni recidivanti. Trova indicazione nei soggetti con stanchezza cronica, spesso alternata a periodi di irrequietezza fisica e mentale, aggravata dal freddo o da sforzi anche minimi.

È utile nelle sindromi ansiose con insonnia, palpitazioni e senso di oppressione toracica, nei disturbi digestivi da stress (gastrite, inappetenza, nausea), e in soggetti con sudorazione notturna e peggioramento generale durante la notte. Può sostenere la risposta immunitaria nei casi di infezioni ricorrenti o di raffreddamenti frequenti, in particolare nei cambi di stagione.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto Natrum Arsenicatum è profondamente ansioso, debilitato, con paura costante per la propria salute. È spesso freddoloso, magro, pallido, tende a essere ipersensibile a qualsiasi variazione climatica, in particolare al freddo secco. Alterna agitazione e prostrazione, mostra irrequietezza serale e insonnia, pur avendo un forte desiderio di pace e tranquillità.

Mentalmente è lucido ma preoccupato in modo persistente, spesso con tratti ipocondriaci. Mostra una personalità ordinata, precisa, ma interiormente tormentata. Ha bisogno di rassicurazioni, pur respingendo l’eccessivo coinvolgimento emotivo. È spesso un soggetto che soffre in silenzio, con una grande tensione interiore, e che vive i sintomi fisici come manifestazione concreta delle sue inquietudini profonde.
Fisicamente appare fragile, con resistenza ridotta e scarso recupero. È incline a sviluppare sintomi ciclici, che peggiorano di notte, durante l’inverno o nei momenti di maggiore vulnerabilità psichica. Può presentare anche intolleranza ai farmaci, alimenti o allergeni ambientali, con reazioni esagerate a stimoli minimi.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Asma con dispnea notturna, senso di costrizione toracica e ansia respiratoria
  • Rinite allergica con secrezioni chiare, brucianti e starnuti ripetuti
  • Dermatiti eczematose, con prurito notturno e secchezza cutanea
  • Insonnia da agitazione mentale e paura della malattia
  • Debolezza generale, alternata a irrequietezza fisica
  • Tachicardia, palpitazioni e senso di vuoto al petto
  • Sudorazione notturna, profusa, non ristoratrice
  • Disturbi digestivi da ansia: nausea, gastrite, perdita dell’appetito
  • Intolleranza al freddo, peggioramento notturno e nei cambi di stagione
  • Paura della solitudine e del futuro, vissuta con angoscia silenziosa
  • Recupero lento dopo infezioni, influenze o malattie croniche

IL RIMEDIO

Natrum Arsenicatum è il sale omeopatico del sodio arsenicale, ottenuto dalla combinazione di Natrum e Arsenicum attraverso il processo di dinamizzazione hahnemanniano. Unisce l’azione drenante e regolatrice del sodio con l’effetto profondo e reattivo dell’arsenico. Agisce principalmente nei disturbi cronici, recidivanti o degenerativi, in cui il paziente mostra segni di prostrazione fisica, debolezza costituzionale e iperattività mentale. È noto per la sua efficacia su mucose e pelle, in particolare nel trattamento di asma, rinite allergica, dermatiti e stanchezza persistente.

Il rimedio viene anche indicato nei casi di insonnia da ansia, pensieri ossessivi legati alla salute e ipersensibilità climatica. La sua azione si estende al piano emotivo, dove lavora sulla paura della malattia, la sensazione di essere abbandonati e la necessità di controllo continuo. Può essere usato anche in ambito palliativo, per sostenere la vitalità nei casi cronici e nelle fasi terminali.

Natrum Arsenicatum

SINTOMI CORRELATI

Affaticamento ⚕︎ Ansia ⚕︎ Asma ⚕︎ Dermatosi ⚕︎ Digestione ⚕︎ Eczema ⚕︎ Emozioni ⚕︎ Insonnia ⚕︎ Paura ⚕︎ Rinite ⚕︎ Sudorazione

INDICAZIONI PRINCIPALI

Natrum Arsenicatum è indicato in casi di asma bronchiale cronica o allergica, specie se accompagnata da ansia e agitazione notturna. È efficace anche nella rinite allergica, con secrezioni abbondanti e irritanti, starnuti ripetuti e peggioramento al mattino o in ambienti polverosi. Può essere usato in dermatiti eczematose, soprattutto se associate a secchezza, prurito e lesioni recidivanti. Trova indicazione nei soggetti con stanchezza cronica, spesso alternata a periodi di irrequietezza fisica e mentale, aggravata dal freddo o da sforzi anche minimi.

È utile nelle sindromi ansiose con insonnia, palpitazioni e senso di oppressione toracica, nei disturbi digestivi da stress (gastrite, inappetenza, nausea), e in soggetti con sudorazione notturna e peggioramento generale durante la notte. Può sostenere la risposta immunitaria nei casi di infezioni ricorrenti o di raffreddamenti frequenti, in particolare nei cambi di stagione.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto Natrum Arsenicatum è profondamente ansioso, debilitato, con paura costante per la propria salute. È spesso freddoloso, magro, pallido, tende a essere ipersensibile a qualsiasi variazione climatica, in particolare al freddo secco. Alterna agitazione e prostrazione, mostra irrequietezza serale e insonnia, pur avendo un forte desiderio di pace e tranquillità.

Mentalmente è lucido ma preoccupato in modo persistente, spesso con tratti ipocondriaci. Mostra una personalità ordinata, precisa, ma interiormente tormentata. Ha bisogno di rassicurazioni, pur respingendo l’eccessivo coinvolgimento emotivo. È spesso un soggetto che soffre in silenzio, con una grande tensione interiore, e che vive i sintomi fisici come manifestazione concreta delle sue inquietudini profonde.
Fisicamente appare fragile, con resistenza ridotta e scarso recupero. È incline a sviluppare sintomi ciclici, che peggiorano di notte, durante l’inverno o nei momenti di maggiore vulnerabilità psichica. Può presentare anche intolleranza ai farmaci, alimenti o allergeni ambientali, con reazioni esagerate a stimoli minimi.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Asma con dispnea notturna, senso di costrizione toracica e ansia respiratoria
  • Rinite allergica con secrezioni chiare, brucianti e starnuti ripetuti
  • Dermatiti eczematose, con prurito notturno e secchezza cutanea
  • Insonnia da agitazione mentale e paura della malattia
  • Debolezza generale, alternata a irrequietezza fisica
  • Tachicardia, palpitazioni e senso di vuoto al petto
  • Sudorazione notturna, profusa, non ristoratrice
  • Disturbi digestivi da ansia: nausea, gastrite, perdita dell’appetito
  • Intolleranza al freddo, peggioramento notturno e nei cambi di stagione
  • Paura della solitudine e del futuro, vissuta con angoscia silenziosa
  • Recupero lento dopo infezioni, influenze o malattie croniche

ACQUISTA OMEOPATIA ED ALTRO ANCORA SU MACROLIBRARSI