omeopedia.it ☤ la Tua Enciclopedia Omeopatica Online

TUTTI I SINTOMI

TUTTI I RIMEDI

omeopedia.it ☤ la Tua Enciclopedia Omeopatica Online

SINTOMI

RIMEDI

Prunus Spinosa

INDIZI CHIAVE

Il rimedio Prunus Spinosa è indicato per dolori acuti, improvvisi e lancinanti, spesso descritti come pugnalate.
Questi dolori si localizzano tipicamente nella testa e negli occhi, irradiandosi talvolta verso il viso e le tempie.
Un altro indizio chiave è la sensazione di pressione intensa all’interno del globo oculare, con la paura di perdere la vista.
I pazienti possono sperimentare anche dolori nevralgici lungo il decorso del nervo sciatico e nei reni, con difficoltà a urinare o sensazione di bruciore durante la minzione.

IL RIMEDIO

Prunus Spinosa, conosciuto comunemente come “prugnolo”, è una pianta della famiglia delle Rosaceae.
Cresce spontaneamente in Europa e Asia, caratterizzata da piccoli fiori bianchi e frutti neri-bluastri.
In omeopatia, viene utilizzata per le sue proprietà benefiche sui sistemi nervoso e urinario.
Storicamente, il prugnolo veniva impiegato per le sue qualità astringenti e toniche, specialmente nel trattamento di problemi renali e oculari.
Il rimedio omeopatico è preparato dalla tintura delle sue radici e frutti.

INDICAZIONI PRINCIPALI

Prunus Spinosa è indicato principalmente per trattare nevralgie facciali e oculari, specialmente quando i dolori sono descritti come acuti e lancinanti, e si concentrano intorno agli occhi.
È efficace anche per il trattamento della sciatica, quando il dolore si irradia lungo la gamba, peggiora con il movimento e si accompagna a una sensazione di debolezza muscolare.
Questo rimedio è utile anche per i problemi renali, come difficoltà nella minzione, dolori ai reni e infezioni delle vie urinarie, con sensazione di bruciore e difficoltà a svuotare la vescica.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto che trae beneficio da Prunus Spinosa tende a soffrire di dolori nevralgici improvvisi e intensi, spesso localizzati nella testa o negli occhi.
La persona può descrivere i dolori come “pugnalate” o “scosse elettriche”, e tende a essere molto sensibile alla luce e al rumore durante questi attacchi.
A livello fisico, il soggetto può anche soffrire di disturbi renali o urinari, con dolore intenso nella regione lombare.
Il paziente è spesso agitato e impaziente a causa del dolore.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Dolori acuti e lancinanti, soprattutto nella testa e negli occhi
  • Sensazione di pressione oculare intensa, con paura di perdere la vista
  • Nevralgia facciale che si irradia verso le tempie e il viso
  • Sciatica con dolore che si estende lungo la gamba, peggiora con il movimento
  • Dolore lombare e bruciore durante la minzione
  • Difficoltà a urinare, con sensazione di vescica piena ma svuotamento incompleto
  • Sensazione di pugnalata nei reni o nella schiena
  • Vista offuscata o alterazioni visive, spesso associate a dolore oculare
  • Debolezza muscolare nella gamba colpita da sciatica
  • Agitazione e impazienza a causa del dolore intenso
  • Sintomi peggiorati dal freddo e dal movimento

IL RIMEDIO

Prunus Spinosa, conosciuto comunemente come “prugnolo”, è una pianta della famiglia delle Rosaceae.
Cresce spontaneamente in Europa e Asia, caratterizzata da piccoli fiori bianchi e frutti neri-bluastri.
In omeopatia, viene utilizzata per le sue proprietà benefiche sui sistemi nervoso e urinario.
Storicamente, il prugnolo veniva impiegato per le sue qualità astringenti e toniche, specialmente nel trattamento di problemi renali e oculari.
Il rimedio omeopatico è preparato dalla tintura delle sue radici e frutti.

Prunus Spinosa

SINTOMI CORRELATI

Cistite ⚕︎ Dolore ⚕︎ Nevralgia ⚕︎ Sciatica

INDICAZIONI PRINCIPALI

Prunus Spinosa è indicato principalmente per trattare nevralgie facciali e oculari, specialmente quando i dolori sono descritti come acuti e lancinanti, e si concentrano intorno agli occhi.
È efficace anche per il trattamento della sciatica, quando il dolore si irradia lungo la gamba, peggiora con il movimento e si accompagna a una sensazione di debolezza muscolare.
Questo rimedio è utile anche per i problemi renali, come difficoltà nella minzione, dolori ai reni e infezioni delle vie urinarie, con sensazione di bruciore e difficoltà a svuotare la vescica.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto che trae beneficio da Prunus Spinosa tende a soffrire di dolori nevralgici improvvisi e intensi, spesso localizzati nella testa o negli occhi.
La persona può descrivere i dolori come “pugnalate” o “scosse elettriche”, e tende a essere molto sensibile alla luce e al rumore durante questi attacchi.
A livello fisico, il soggetto può anche soffrire di disturbi renali o urinari, con dolore intenso nella regione lombare.
Il paziente è spesso agitato e impaziente a causa del dolore.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Dolori acuti e lancinanti, soprattutto nella testa e negli occhi
  • Sensazione di pressione oculare intensa, con paura di perdere la vista
  • Nevralgia facciale che si irradia verso le tempie e il viso
  • Sciatica con dolore che si estende lungo la gamba, peggiora con il movimento
  • Dolore lombare e bruciore durante la minzione
  • Difficoltà a urinare, con sensazione di vescica piena ma svuotamento incompleto
  • Sensazione di pugnalata nei reni o nella schiena
  • Vista offuscata o alterazioni visive, spesso associate a dolore oculare
  • Debolezza muscolare nella gamba colpita da sciatica
  • Agitazione e impazienza a causa del dolore intenso
  • Sintomi peggiorati dal freddo e dal movimento

IL RIMEDIO

Prunus Spinosa, conosciuto comunemente come “prugnolo”, è una pianta della famiglia delle Rosaceae.
Cresce spontaneamente in Europa e Asia, caratterizzata da piccoli fiori bianchi e frutti neri-bluastri.
In omeopatia, viene utilizzata per le sue proprietà benefiche sui sistemi nervoso e urinario.
Storicamente, il prugnolo veniva impiegato per le sue qualità astringenti e toniche, specialmente nel trattamento di problemi renali e oculari.
Il rimedio omeopatico è preparato dalla tintura delle sue radici e frutti.

Prunus Spinosa

SINTOMI CORRELATI

Cistite ⚕︎ Dolore ⚕︎ Nevralgia ⚕︎ Sciatica

INDICAZIONI PRINCIPALI

Prunus Spinosa è indicato principalmente per trattare nevralgie facciali e oculari, specialmente quando i dolori sono descritti come acuti e lancinanti, e si concentrano intorno agli occhi.
È efficace anche per il trattamento della sciatica, quando il dolore si irradia lungo la gamba, peggiora con il movimento e si accompagna a una sensazione di debolezza muscolare.
Questo rimedio è utile anche per i problemi renali, come difficoltà nella minzione, dolori ai reni e infezioni delle vie urinarie, con sensazione di bruciore e difficoltà a svuotare la vescica.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto che trae beneficio da Prunus Spinosa tende a soffrire di dolori nevralgici improvvisi e intensi, spesso localizzati nella testa o negli occhi.
La persona può descrivere i dolori come “pugnalate” o “scosse elettriche”, e tende a essere molto sensibile alla luce e al rumore durante questi attacchi.
A livello fisico, il soggetto può anche soffrire di disturbi renali o urinari, con dolore intenso nella regione lombare.
Il paziente è spesso agitato e impaziente a causa del dolore.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Dolori acuti e lancinanti, soprattutto nella testa e negli occhi
  • Sensazione di pressione oculare intensa, con paura di perdere la vista
  • Nevralgia facciale che si irradia verso le tempie e il viso
  • Sciatica con dolore che si estende lungo la gamba, peggiora con il movimento
  • Dolore lombare e bruciore durante la minzione
  • Difficoltà a urinare, con sensazione di vescica piena ma svuotamento incompleto
  • Sensazione di pugnalata nei reni o nella schiena
  • Vista offuscata o alterazioni visive, spesso associate a dolore oculare
  • Debolezza muscolare nella gamba colpita da sciatica
  • Agitazione e impazienza a causa del dolore intenso
  • Sintomi peggiorati dal freddo e dal movimento