omeopedia.it ☤ la Tua Enciclopedia Omeopatica Online

TUTTI I SINTOMI

TUTTI I RIMEDI

omeopedia.it ☤ la Tua Enciclopedia Omeopatica Online

SINTOMI

RIMEDI

Sambucus Nigra

INDIZI CHIAVE

Sambucus Nigra si distingue per sintomi respiratori acuti, caratterizzati da secchezza delle vie aeree superiori.
Il paziente può sperimentare ostruzione nasale senza secrezione, che peggiora durante la notte, con episodi di dispnea e sudorazione notturna.
Sono comuni crisi di soffocamento, specialmente nei neonati, e tosse spasmodica secca che si manifesta principalmente nelle prime ore del mattino.
Un altro segno chiave è la presenza di raffreddori con sudorazione profusa, ma senza sollievo dei sintomi.

IL RIMEDIO

Sambucus Nigra, comunemente noto come sambuco, è una pianta appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae.
La sua essenza omeopatica viene estratta dai fiori e dalle bacche della pianta.
Storicamente, il sambuco è stato utilizzato nella medicina popolare per trattare infezioni respiratorie e febbri.
I suoi fiori sono noti per le proprietà antinfiammatorie, espettoranti e diaforetiche, utili per ridurre febbri e sudorazione eccessiva.

INDICAZIONI PRINCIPALI

Sambucus Nigra è indicato principalmente per disturbi respiratori come la bronchite acuta, il raffreddore, e le crisi asmatiche.
È particolarmente utile nei casi di rinite o congestione nasale che peggiorano di notte, rendendo difficile la respirazione.
Il rimedio è efficace nei neonati e nei bambini che manifestano episodi di dispnea notturna e tosse secca con spasmi laringei.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto che beneficia di Sambucus Nigra tende a essere agitato durante la notte, con episodi di ansia legati alla difficoltà respiratoria.
È un rimedio adatto per neonati e bambini che manifestano soffocamento improvviso mentre dormono, accompagnato da pianto e agitazione.
Gli adulti possono presentare una sensazione di oppressione al torace e difficoltà respiratorie che peggiorano al chiuso o in ambienti caldi.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Ansia e paura di soffocare durante il sonno.
  • Dispnea notturna, soprattutto nei neonati.
  • Congestione nasale senza secrezione, peggiorata di notte.
  • Tosse spasmodica e secca, più intensa nelle prime ore del mattino.
  • Sudorazione profusa notturna senza miglioramento dei sintomi.
  • Senso di oppressione al torace e difficoltà respiratorie.
  • Catarro bronchiale spesso associato a infezioni delle vie respiratorie superiori.
  • Ostruzione nasale che rende difficile respirare, soprattutto nei bambini.

IL RIMEDIO

Sambucus Nigra, comunemente noto come sambuco, è una pianta appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae.
La sua essenza omeopatica viene estratta dai fiori e dalle bacche della pianta.
Storicamente, il sambuco è stato utilizzato nella medicina popolare per trattare infezioni respiratorie e febbri.
I suoi fiori sono noti per le proprietà antinfiammatorie, espettoranti e diaforetiche, utili per ridurre febbri e sudorazione eccessiva.

Sambucus Nigra

SINTOMI CORRELATI

Ansia ⚕︎ Asma ⚕︎ Bronchite acuta ⚕︎ Paura ⚕︎ Raffreddore ⚕︎ Sudorazione ⚕︎ Tosse

INDICAZIONI PRINCIPALI

Sambucus Nigra è indicato principalmente per disturbi respiratori come la bronchite acuta, il raffreddore, e le crisi asmatiche.
È particolarmente utile nei casi di rinite o congestione nasale che peggiorano di notte, rendendo difficile la respirazione.
Il rimedio è efficace nei neonati e nei bambini che manifestano episodi di dispnea notturna e tosse secca con spasmi laringei.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto che beneficia di Sambucus Nigra tende a essere agitato durante la notte, con episodi di ansia legati alla difficoltà respiratoria.
È un rimedio adatto per neonati e bambini che manifestano soffocamento improvviso mentre dormono, accompagnato da pianto e agitazione.
Gli adulti possono presentare una sensazione di oppressione al torace e difficoltà respiratorie che peggiorano al chiuso o in ambienti caldi.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Ansia e paura di soffocare durante il sonno.
  • Dispnea notturna, soprattutto nei neonati.
  • Congestione nasale senza secrezione, peggiorata di notte.
  • Tosse spasmodica e secca, più intensa nelle prime ore del mattino.
  • Sudorazione profusa notturna senza miglioramento dei sintomi.
  • Senso di oppressione al torace e difficoltà respiratorie.
  • Catarro bronchiale spesso associato a infezioni delle vie respiratorie superiori.
  • Ostruzione nasale che rende difficile respirare, soprattutto nei bambini.

IL RIMEDIO

Sambucus Nigra, comunemente noto come sambuco, è una pianta appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae.
La sua essenza omeopatica viene estratta dai fiori e dalle bacche della pianta.
Storicamente, il sambuco è stato utilizzato nella medicina popolare per trattare infezioni respiratorie e febbri.
I suoi fiori sono noti per le proprietà antinfiammatorie, espettoranti e diaforetiche, utili per ridurre febbri e sudorazione eccessiva.

Sambucus Nigra

SINTOMI CORRELATI

Ansia ⚕︎ Asma ⚕︎ Bronchite acuta ⚕︎ Paura ⚕︎ Raffreddore ⚕︎ Sudorazione ⚕︎ Tosse

INDICAZIONI PRINCIPALI

Sambucus Nigra è indicato principalmente per disturbi respiratori come la bronchite acuta, il raffreddore, e le crisi asmatiche.
È particolarmente utile nei casi di rinite o congestione nasale che peggiorano di notte, rendendo difficile la respirazione.
Il rimedio è efficace nei neonati e nei bambini che manifestano episodi di dispnea notturna e tosse secca con spasmi laringei.

PROFILO DEL SOGGETTO

Il soggetto che beneficia di Sambucus Nigra tende a essere agitato durante la notte, con episodi di ansia legati alla difficoltà respiratoria.
È un rimedio adatto per neonati e bambini che manifestano soffocamento improvviso mentre dormono, accompagnato da pianto e agitazione.
Gli adulti possono presentare una sensazione di oppressione al torace e difficoltà respiratorie che peggiorano al chiuso o in ambienti caldi.

SINTOMI MENTALI E FISICI

  • Ansia e paura di soffocare durante il sonno.
  • Dispnea notturna, soprattutto nei neonati.
  • Congestione nasale senza secrezione, peggiorata di notte.
  • Tosse spasmodica e secca, più intensa nelle prime ore del mattino.
  • Sudorazione profusa notturna senza miglioramento dei sintomi.
  • Senso di oppressione al torace e difficoltà respiratorie.
  • Catarro bronchiale spesso associato a infezioni delle vie respiratorie superiori.
  • Ostruzione nasale che rende difficile respirare, soprattutto nei bambini.